Disegnare la resistenza agli antimicrobici
Benvenuti nella storia completa
Gli antibiotici e gli altri antimicrobici sono tra le scoperte più straordinarie dell’umanità. Hanno cambiato il corso della storia, trasformando infezioni mortali in curabili, rendendo sicuri gli interventi chirurgici e aiutando noi e i nostri animali a vivere più a lungo. Ma più li usiamo – e ne abusiamo – più perdiamo la loro capacità di guarire.Questa trasformazione invisibile avviene ovunque: negli ospedali e nelle case, nelle aziende agricole, nei fiumi e nel suolo sotto i nostri piedi.
Ma questa non è una storia di paura. È una storia di consapevolezza, cura e connessione. La resistenza antimicrobica ci ricorda che la salute umana, animale e ambientale sono strettamente interconnesse. Ogni gesto – lavarsi le mani, vaccinare i nostri animali, usare antibiotici solo quando necessario o smaltirli correttamente – aiuta a mantenere l’equilibrio.
Di cosa parla questa campagna?
Questa campagna è un invito a guardare più da vicino: a scoprire la bellezza di un mondo microbico equilibrato e il potere che abbiamo di preservarlo.
“Sketching Antimicrobial Resistance” riunisce 30 illustratori provenienti da 30 paesi europei diversi, per sensibilizzare sull’AMR combinando arte e scienza. Ogni illustrazione e messaggio racconta una parte di questa storia collettiva – una storia che appartiene a tutti noi: l’importanza di preservare l’efficacia degli antimicrobici. Le opere sottolineano la rilevanza di un uso responsabile dei farmaci per la salute umana e animale, di buone pratiche di igiene e vaccinazione, o di uno smaltimento corretto per ridurre la diffusione dell’AMR nell’ambiente e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana.
Prendersi cura degli antibiotici significa prendersi cura della vita stessa.
Le illustrazioni
Gli antibiotici e altri antimicrobici sono tra le più grandi conquiste dell’umanità. Questi medicinali preziosi hanno aiutato uomini e animali a vivere più a lungo e in salute. Ma stanno perdendo la loro efficacia. Più persone comprendono il perché, più possiamo fare insieme per preservarne la potenza. Condividendo ciò che sappiamo e promuovendo un uso responsabile, possiamo garantire che questi strumenti salvavita restino efficaci — per noi, per le generazioni future e per il pianeta. Unisciti alla comunità globale degli Ambasciatori del Simbolo AMR! AMIAMO I NOSTRI ANTIBIOTICI!
L’album illustrato
Un modo diverso di raccontare la resistenza antimicrobica: visivo, accessibile, coinvolgente. Una risorsa potente per l’educazione, gli eventi e le attività di sensibilizzazione, e un dono significativo per condividere l’importanza di preservare la potenza degli antimicrobici.
Disponibile anche in formato digitale.
La mostra
Grazie a una guida audio, le mostre offrono un modo creativo per rendere visibile la resistenza antimicrobica e accessibile a tutti negli spazi pubblici.
Il mondo microbico è vario
La maggior parte dei microbi non causa danni. Molti sono essenziali per il nostro corpo e per l’ambiente. Ci aiutano a digerire il cibo, proteggono la nostra pelle e mantengono l’equilibrio degli ecosistemi. Ma alcuni possono trasformarsi in pericolosi agenti patogeni in grado di causare gravi infezioni.
“Il variegato ecosistema di microbi che vive intorno a noi e dentro di noi è invisibile a occhio nudo. La maggior parte di essi svolge un ruolo importante nel proteggerci e nel mantenere l’equilibrio del mondo, ma alcuni possono trasformarsi in microbi pericolosi in grado di causare infezioni. Questo articolo è un incoraggiamento a riconoscere che siamo tutti persone diverse e che ognuno di noi ha un ruolo da svolgere per portare equilibrio e armonia”.
Ashwin Chacko (Ireland)
Cosa sono gli antimicrobici e a cosa servono
“Il mio obiettivo è quello di attirare l’attenzione sulle cose che tendiamo a dare per scontate nella vita quotidiana. Come l’elettricità nelle nostre case, gli antimicrobici erano ancora inimmaginabili poco più di cento anni fa. Malattie che un tempo sembravano mortali e inevitabili sono oggi in gran parte curabili. Ecco perché invito lo spettatore a fermarsi un attimo, a immergersi in questo mondo colorato e variegato e a riflettere sugli aiutanti invisibili che rendono tutto questo possibile”.
Cos’è la resistenza antimicrobica (AMR)?
“Immaginate un insetto così forte da poter resistere ai farmaci.Questa è la resistenza antimicrobica (AMR). Alcuni microbi, spesso noti come “superbatteri”, smettono di rispondere alle cure e rendono anche le infezioni più semplici un grave problema per la salute e l’assistenza sanitaria. E qui sta il problema: sono già tra noi. Sta a tutti noi informarci, approfondire l’argomento e contribuire a impedire che questo problema si aggravi”.
Come si sviluppa l’AMR?
“L’illustrazione, nella sua semplicità, visualizza come i batteri e i microbi mutano per la propria sopravvivenza. Gli scambi di DNA portano alla genesi di un nuovo batterio resistente agli antibiotici (all’interno della sagoma umana), l’unico che sopravvive nonostante la capsula aperta, che non ha alcun effetto su di esso.”
Un processo naturale accelerato dall’uomo
“Sebbene la resistenza antimicrobica sia un processo naturale, le azioni umane lo accelerano. I farmaci che scivolano dalle mani simboleggiano la nostra incapacità di controllarne completamente gli effetti, il che può portare alla comparsa di superbatteri. Più combattiamo i batteri e altri microbi, più dobbiamo garantire con attenzione l’uso corretto degli antibiotici e di altri antimicrobici”.
Come si diffonde la resistenza?
“La resistenza antimicrobica non conosce confini. Come esseri umani, non sempre ne siamo consapevoli. Ma se osservate attentamente le immagini e i colori, vedrete i microbi viaggiare attraverso l’aria, l’acqua, i rifiuti, gli animali…”.
One Health, un solo mondo
“Le persone tendono a dimenticare che vivono in un ecosistema in cui ogni animale, pianta e persona condivide le stesse risorse. Noi siamo parte di questo mondo tanto quanto esso è parte di noi.
La nostra salute e il nostro benessere sono profondamente legati alla natura e a tutti gli esseri viventi che ci circondano. Questo è un gentile promemoria per apprezzare il nostro pianeta e vivere in armonia con esso, piuttosto che sfruttarne e contaminarne incessantemente le risorse”.
L’AMR mette a rischio la salute globale
“Il corpo di questa donna funziona come una bilancia o un misuratore della minaccia globale che riguarda tutti noi. Parallelamente alla grande quantità di antimicrobici presenti nel suo organismo, i batteri stanno diventando più forti, resistenti e stanno minando la sua salute, la nostra salute”.
L’AMR compromette seriamente i progressi della medicina moderna
“Immaginare un mondo senza la medicina moderna… sarebbe un mondo triste.
L’illustrazione è ricca di rappresentazioni visive della vita, fiori che sbocciano e farfalle che simboleggiano la rinascita. Ma anche la morte, la fragilità della vita, le speranze perdute, strumenti medici in frantumi e una clessidra per sottolineare l’urgenza delle decisioni e delle scelte che costano tempo e vite umane.
Sensibilizzare l’opinione pubblica mostrando due stanze alterate, soppesando i pro e i contro, la luce e l’oscurità, la speranza e la paura. Rappresentando la resistenza antimicrobica non solo come un fenomeno biologico comune, ma come un rischio minaccioso per il progresso medico, per le terapie salvavita, per le procedure di routine e per le conseguenze sulla salute globale”.
L’AMR mette sotto pressione i sistemi sanitari e le economie nazionali
“Il peso della resistenza. Un’ondata di farmaci e mezzi avanza, premendo contro le fragili pareti degli ospedali. Ogni trattamento, ogni tentativo di guarigione, ogni lotta contro la resistenza ha un costo.
Dietro ogni guarigione ci sono tempo, risorse e il lavoro silenzioso di persone che aiutano a preservare la vita. Con l’aumentare della resistenza, la guarigione richiede più tempo e l’equilibrio tra cura e costo inizia a incrinarsi, mettendo sotto pressione la struttura sanitaria. La fragile luce di questo peso ha toccato tutti noi, negli ospedali, a casa, nel ritmo invisibile della vita quotidiana. Proteggere questa luce significa proteggere ciò che ci mantiene in vita”.
L’AMR danneggia la salute e il benessere degli animali
“Esiste un legame profondo tra gli esseri umani e gli animali da allevamento, basato sulla reciproca dipendenza. L’essenza di questo rapporto dovrebbe essere la nostra attenzione, la capacità di percepire e comprendere i bisogni degli animali.
Questa illustrazione mostra un essere umano in piedi su un piano di parità con gli animali, che ricambia il loro sguardo, consapevole che la propria esistenza è indissolubilmente legata alla loro”.
L’AMR minaccia la sicurezza alimentare
“La metafora del domino evidenzia come la resistenza antimicrobica possa destabilizzare l’intera catena alimentare. Quando emerge la resistenza, gli effetti si propagano a catena, dalla produzione alimentare ai pasti sulle nostre tavole. Il pezzo che cade sottolinea che una resistenza antimicrobica incontrollata potrebbe creare lacune nell’alimentazione globale, minacciando la sicurezza alimentare e il benessere di miliardi di persone. Questa reazione a catena dimostra quanto sia fragile il sistema. Una volta che un pezzo cade, gli altri lo seguono rapidamente”.
L’AMR colpisce anche i nostri animali domestici
“Amiamo i nostri animali domestici, sono come parte della famiglia! Più viviamo a stretto contatto con i nostri animali da compagnia, più dobbiamo prestare attenzione all’igiene. Questa illustrazione mostra i numerosi modi in cui entriamo in contatto con i nostri animali domestici, sia emotivamente che fisicamente. In questo modo i microbi resistenti possono facilmente passare da noi a loro e viceversa”.
L’AMR si sta diffondendo in natura
“La mia illustrazione, dipinta a mano con colori acrilici, sottolinea l’innocenza e la purezza della natura, nonché la sua vulnerabilità alla resistenza antimicrobica. Sottolinea come l’attività umana e lo smaltimento improprio dei rifiuti farmaceutici possano diffondere silenziosamente microbi resistenti nel nostro ambiente”.
L’AMR arriva anche nei luoghi più selvaggi
Dichiarazione d’artista
“Pensiamo alla natura selvaggia come a un sistema separato e chiuso, che non è collegato alla nostra vita frenetica nelle città e negli insediamenti umani. Quanto poco pensiamo di essere tutti collegati in termini di salute, come se esistessero diversi cerchi di vita, che coesistono ma non si sovrappongono mai.
L’idea di una palla di neve ricorda qualcosa che sembra un organismo chiuso, un ambiente a cui non possiamo accedere né modificare a prima vista. Tuttavia, una volta che scuotiamo la palla, influenziamo il volteggiare dei fiocchi di neve e questa influenza proviene da una forza esterna. Ho creato una palla di neve incrinata per sottolineare come questi ecosistemi non siano, in realtà, così separati come sembrano”.
Gli antimicrobici sono medicinali preziosi e vanno usati con cura
“In questa illustrazione, l’antibiotico è trattato come un capolavoro esposto in un museo, come la Gioconda al Louvre. La folla si raduna per ammirarlo, stupita dalla sua bellezza senza tempo, dal suo valore inestimabile e dalla cura che richiede. Proprio come custodiamo le grandi opere d’arte per il futuro, dobbiamo anche salvaguardare questi farmaci salvavita. Gli scienziati, come grandi artisti, sono i creatori di questi tesori, ed è nostra responsabilità proteggere il loro lavoro, affinché il suo valore duri nel tempo.”
Gli antimicrobici devono essere assunti solo sotto consiglio medico
Dichiarazione d’artista
“Mi sono ispirato ai murales e ai mosaici modernisti dell’Europa orientale che adornano edifici pubblici come ospedali, scuole e istituzioni simili. Le mani aperte e le pillole che cadono fanno riferimento all’uso eccessivo di antibiotici. Le due figure raffigurano un medico che scrive una ricetta e un paziente, accompagnati dal simbolo AMR, per ricordare che gli antimicrobici devono essere utilizzati solo su raccomandazione di un medico”.
Interrompere un trattamento antimicrobico troppo presto dà ai microbi nocivi una seconda possibilità
“I farmaci devono essere assunti esattamente come prescritto, al momento giusto e per l’intera durata del trattamento. La costanza e il rispetto delle istruzioni sono fondamentali per proteggere sia la salute personale che l’efficacia degli antimicrobici.
L’illustrazione trasmette questo messaggio raffigurando una persona che assume una pillola in sei fasi distinte. Ricordando una guida con istruzioni passo dopo passo, la sequenza sottolinea l’importanza di seguire attentamente le routine terapeutiche”.
Gli antibiotici non funzionano contro le infezioni virali come l’influenza
“È importante capire che gli antibiotici non hanno alcun effetto sui virus, ma solo sui batteri. Pertanto, dovrebbero essere usati in modo responsabile e solo quando necessario.
In qualche modo mi è venuta in mente l’immagine di una scena in un ristorante. Ho immaginato i virus che incontrano gli antibiotici a tavola. Se qualcuno pensa che i virus possano essere “nutriti” con antibiotici per danneggiarli, si sbaglia. I virus non sanno nemmeno cosa farsene”. .
Gli animali da allevamento sani non hanno bisogno di antimicrobici
“Ho disegnato una pecora che vive la sua vita al meglio, come dovrebbero fare tutti gli animali. Un politico, un manifestante, un agricoltore e una “persona comune” simboleggiano il fatto che tutti possiamo dare il nostro contributo. Attraverso buone abitudini di consumo, azioni politiche e buone pratiche agricole, possiamo lavorare insieme per garantire che i nostri animali da allevamento siano sani, felici e non abbiano bisogno di antibiotici. È un bene per gli animali. Bene anche per noi, perché questo significa che gli antibiotici saranno più efficaci quando ne avremo bisogno”.
Una buona cura evita l’uso di antimicrobici negli animali domestici
“Un po’ di amore e di cure fanno molto per i nostri animali domestici. Abitudini quotidiane come spazzolarli, pulire gli spazi in cui vivono, nutrirli bene e sottoporli a controlli e vaccinazioni aiutano a mantenerli sani e felici ed evitano il ricorso agli antibiotici”.
I veterinari aiutano a proteggere la salute di tutti
“Ho trovato divertente pensare a come il concetto di “batteri” sia completamente incomprensibile e estraneo agli animali. E riflettendoci meglio, mi sono reso conto che anche per me è un concetto piuttosto incomprensibile. So che esistono, ma solo perché me lo hanno detto persone più intelligenti di me. Quindi mi sono messo nei panni degli animali e ho disegnato questa immagine”.
Le mani pulite salvano vite
Non importa dove ci troviamo – a casa, in strutture sanitarie, nelle fattorie, nelle scuole o nelle cucine – una buona igiene delle mani è un modo semplice ma efficace per proteggere le persone, gli animali e la nostra salute comune.
“Siamo i 300 milioni di batteri che vivono sulle vostre mani e siamo responsabili di molte delle malattie che poi cercate di curare con le medicine.
Io sono Luca, ho 6 anni e mi laverò le mani molto bene. Ciao a tutti.”
“L’importanza di lavarsi le mani è qualcosa di così normale che sembra quasi incredibile quanto possa aiutare a risolvere un problema così grande. Mi è piaciuta l’idea di includere uno dei miei figli che parla ai 300 milioni di microrganismi che abbiamo sulle nostre mani sporche. Lui rappresenta l’intera popolazione europea e credo che lo faccia in modo brillante”.
Abitudini alimentari sicure, meno infezioni
“Semplici abitudini in cucina possono aiutare a evitare i superbatteri. Ho raccolto tutte le azioni in un’unica illustrazione per ricordarci cosa dovremmo lavare prima di cucinare: mani, utensili, superfici e verdure. Una mini squadra di pulizia si occupa di ogni elemento, per aiutarci ad avere una salute migliore”.
I vaccini prevengono le infezioni e riducono la diffusione dei superbatteri
“I vaccini sono come una luce nell’oscurità. Quando meno persone o animali si ammalano, diminuisce la necessità di ricorrere agli antibiotici o ad altri farmaci. Ciò significa minori possibilità che i microbi resistenti mettano a repentaglio la salute di tutti”.
Quando sei malato, mantenere la distanza fa la differenza
Queste precauzioni di contatto quando si è malati si applicano anche agli animali con cui viviamo o lavoriamo, poiché alcuni microbi resistenti possono passare tra esseri umani e animali in entrambe le direzioni.
Dichiarazione d’artista
“Pensate alle scelte che avete quando vi sentite male:
indossare una mascherina, restare a casa, lavarsi le mani… in modo che la malattia non si diffonda e sia necessario un uso ridotto di antibiotici.
D’altra parte, stringere la mano e mantenere uno stretto contatto può diffondere i batteri e portare a un maggiore uso di antibiotici. Di conseguenza, c’è un rischio maggiore che si sviluppino e si diffondano batteri resistenti.
La differenza tra le due opzioni è come il giorno e la notte”.
Non condividere gli antimicrobici
“Questa illustrazione mostra come il trattamento sia sempre personalizzato in base al singolo individuo. I due ritratti si fondono l’uno nell’altro, ma l’ambiente che li circonda è molto diverso: uno presenta rami secchi, che rappresentano l’uso improprio e i danni che può causare, mentre l’altro mostra fiori rigogliosi, che simboleggiano il trattamento corretto e la pace e la guarigione che esso procura. Il contrasto evidenzia che ciò che funziona per una persona potrebbe non funzionare per un’altra. La medicina è una questione personale e non dovrebbe mai essere condivisa”.
Smaltisci correttamente i medicinali avanzati
Basta gettare gli antimicrobici nel water, EVA! Non perdere tempo andando in farmacia: butta il medicinale nella spazzatura, EVA! Questo superbatterio è colpa tua, John!
“Questo è un classico disegno satirico. Invece di mettere in guardia su cosa non fare, ho voluto mostrare cosa succede quando lo si fa, attraverso una normale conversazione domestica sintetizzata in una sola frase”.
L’uso responsabile degli antimicrobici in agricolturaè importante
“Questa immagine mostra il contrasto tra, da un lato, la monocoltura dell’agricoltura industriale su larga scala, dove vengono comunemente utilizzati pesticidi, e, dall’altro, la bellezza dell’agricoltura su piccola scala, dove è consentita la coesistenza di una moltitudine di specie”.
Avere fiducia nella scienza è fondamentale per contrastare la diffusione dell’AMR
Sostenere la ricerca, l’innovazione e gli sforzi congiunti in materia di salute umana, animale e ambientale è essenziale per ridurre la resistenza agli antimicrobici.
“La mia illustrazione parla dell’intero ecosistema di cui dobbiamo prenderci cura, dalla vita urbana a quella rurale, della necessità di proteggere e rigenerare la natura, della pesca responsabile, dell’importanza del veterinario… e della ricerca scientifica e delle scoperte che vengono fatte per proteggere tutti noi”.































